Object Award - Segheria Giordano - Italia

Aus Smart Places Network
Version vom 17. September 2019, 13:54 Uhr von Strohmeier (Diskussion | Beiträge) (Die Seite wurde neu angelegt: „x“)
Wechseln zu: Navigation, Suche

x


x

x

x

x

Außen/Innenwände, -elemente, Dachstühle: timber directly buyed from forest owners
Dämmung: no information
Fassaden: timber directly buyed from forest owners
Bauelemente: Fenster, Türen, Treppen, Balkone: timber directly buyed from forest owners
Material, Produkte zur Raumgestaltung, Raumteiler, Einbaumöbel u.a: timber directly buyed from forest owners
Wand, Decke, Böden: timber directly buyed from forest owners
Möbel: no information
Möbel-/Geräte für Außen (z.B. Bänke): no information
Energieträger: no information

Gebäude / Konstruktion / Sanierung

The private owner also notes: "La particolarità del progetto sta nella perfetta armonia tra il carattere rustico e moderno degli elementi in legno presente: esternamente l’abitazione risulta perfettamente inserita in un contesto paesaggistico montano, con la “rusticità” del tetto e del rivestimento parziale in steppe, assemblate con tecnica block bau e associate a una muratura in sasso. Sul retro il balconcino richiama invece lo stile Walser, tipico di alcuni centri dell’Alta Valsesia. Tuttavia, la presenza in facciata dei due finestroni basculanti con apertura girevole, “mitiga” la rusticità con discrezione: atipici per la zona, danno un tocco moderno anche all’esterno. Negli interni invece prevale lo stile moderno: il pavimento in legno è piuttosto tipico delle abitazioni montane ma, la perlinatura orizzontale con la successione delle tavole in vena e l’ inserimento di porte a scomparsa, lo è decisamente meno. Il soppalco interno, raggiungibile da scala in legno molto semplice, ricorda le lobbie delle abitazioni Walser e ha la particolarità nel parapetto: segue la curvatura, anche in elevazione, del pavimento. Il legname, di provenienza regionale, è stato da noi lavorato e reso / posato successivamente a pochi km dal nostro laboratorio". And he also notes: "La materia prima perviene al nostro stabilimento sotto forma di tronchi. Questi vengono successivamente lavorati nel reparto segheria e trasformati in tavolame o travatura per tetti. Il tavolame, sottoposto a essiccazione naturale, viene utilizzato nel reparto falegnameria per la realizzazione di elementi di arredo, rivestimenti interni, porte e serramenti. La travatura per tetti invece viene tagliata a misura richiesta, piallata, squadrata o lasciata tonda e, successivamente, posata presso il cantiere. Quest’ultima operazione avviene direttamente per mano dei nostri posatori o (come in questo caso specifico) da artigiano edile di fiducia del Cliente. Le opere di falegnameria invece vengono seguite totalmente (dalla produzione alla posa in loco) dal nostro reparto di falegnameria."

Innenausbau

no information

Außenbereiche

no information

Holzenergie

no information


Anmerkungen

The CO2 comparisons for the building were calculated by HOLZ VON HIER (with official statistics). This data sheet has been filled by HOLZ VON HIER at 28.01.2019, with data from ENVIRONMENT PARK (ENVI Park). ENVI Park is the regional contact point for the regional wood sector in the European project CASCO. ENVI park hands over and cheked the documents for this building. For comments or additions please contact Luca Galeasso: luca.galeasso@envipark.com.

HOLZ VON HIER notes: The CO2 calculations are not made under the normal HOLZ VON HIER certification scheme. The calculations were made based on the private owner information and has the status of a self-declaration. The chain of custody can not be seen from these documents. This calculation was made in the frame of the European project CASCO.